Accessibility Tools

Skip to main content

L’importanza di Instagram per le aziende. Tutto ciò che c’è da sapere per fare business!

Tempo di lettura: circa 3:50"

Se stai leggendo questo articolo hai sicuramente intuito che il social network Instagram può fare la differenza se inserito nella strategia di marketing della tua azienda e che può aiutarti a sviluppare il tuo business aziendale.


Esploso nel giro di pochissimo tempo, Instagram, che ora è di proprietà di Facebook, vanta una community di più di un miliardo di utenti attivi al mondo. Secondo statistiche effettuate nel 2018, il 50,3% degli utenti mondiali dichiara di essere donna (49,7% uomo) con un’età molto giovane: tra i 18-24 anni (il 15%) e tra i 25-35 anni (un altro 15%). Gli uomini, invece, registrano un’età tra i 18-24 anni al 17%, e tra i 25- 35 anni, sempre al 17%. Solamente l’1% degli utenti mondiali attesta di avere più di 65 anni. Statistiche del 2018 evidenziano che sono più di 95 milioni i post che vengono condivisi giornalmente. Numeri da capogiro!

Visti questi dati, è naturale sostenere che Instagram è un social network che può rivelarsi molto utile all’interno di una strategia di digital marketing. Tuttavia, è opportuno precisare che l’uso di Instagram come strumento di marketing aziendale va valutato in relazione agli obiettivi di business, al mercato in cui l’azienda opera e soprattutto al target specifico che vuole raggiungere.

Qual è la migliore strategia da utilizzare su Instagram?

Innanzitutto, è fondamentale conoscere le caratteristiche della piattaforma per poter valutare la possibilità di utilizzarla all’interno della propria strategia di marketing. Come si differenzia Instagram dagli altri social network? La piattaforma statunitense ha un bacino d’utenza molto giovane e si basa principalmente sulle immagini e sui video. La parte testuale, seppur presente, non ha molta influenza, perché sono le fotografie ad essere le vere protagoniste di Instagram.

Detto questo, è importante sottolineare che non c’è una strategia migliore in assoluto da utilizzare su Instagram, perché la strategia migliore per la tua azienda dipende dagli obiettivi specifici che vuoi raggiungere. Sicuramente, la strategia deve essere S.M.A.R.T., cioè dev'essere Specifica, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Temporalmente definita. Devi stilare un piano editoriale, stabilendo la frequenza di pubblicazione, a quale ora del giorno pubblicare i contenuti, quali argomenti trattare in base alle tematiche a cui sono più interessati gli utenti del tuo target su Instagram e, per concludere, devi analizzare i risultati ottenuti. Avere un piano editoriale perfetto richiede molto tempo, perché è necessario testare sia l'ora di pubblicazione dei post, sia il tipo di contenuto. Potresti renderti conto che gli utenti del tuo target accedono alla piattaforma in orari diversi da quelli che avevi ipotizzato, per cui è bene attuare A/B test per aggiustare e perfezionare la strategia su Instagram nel corso del tempo.

Instagram e la fotografia: armonia perfetta

Instagram è il social network della fotografia per antonomasia, per cui dovrai comunicare attraverso le foto. Se il tuo business si basa sulla produzione e vendita di bulloni, ti consigliamo di utilizzare altri social network, perché non troverai moltissimi utenti interessati a fotografie di questo tipo. Se, invece, lavori nel campo della moda, dei gioielli, del food ma anche nel settore viaggi, green, car, o della musica, allora Instagram è la piattaforma giusta per il tuo business.

Come anticipato, su Instagram la fotografia è l’elemento principale. Assicurati che i tuoi scatti siano di alta qualità ed elevino il tuo brand al massimo. Instagram dà la possibilità di usare dei filtri fotografici da aggiungere alle tue foto, ma fai attenzione! Se i colori dei filtri vanno a compromettere la qualità percepita del tuo prodotto, meglio evitare di editare la foto in questo modo. Per esempio, l'utilizzo di un filtro giallo su una foto che vuole rappresentare la naturalità e il benessere di un alimento potrebbe danneggiare il risultato finale da un punto di vista visivo. I consumatori oggi vogliono fotografie che rappresentino la realtà per qualunque tipo di settore, per cui ti consigliamo di postare foto vere, non alterate nella resa e scattate con luce naturale.

L'importanza della biografia su Instagram

Un altro elemento da curare nel dettaglio è la biografia del profilo aziendale. Instagram dà la possibilità di descrivere l'azienda o la realtà imprenditoriale in 150 caratteri e consente di inserire un unico link esterno. A tal proposito, ti consigliamo di inserire il link al tuo sito. In questo social network è consentito l'utilizzo di emoji anche in questa parte testuale del profilo. Con queste icone potrai spiegare in modo immediato di cosa ti occupi, attraverso una comunicazione fresca e meno istituzionale. Se il profilo è relativo a un'azienda alimentare e la tua comunicazione è giovanile, inserisci come emoji la bandiera del paese in cui hai la sede e specifica di quali cibi ti occupi con l'inserimento di emoji relative al food. Riuscirai a creare una biografia completa, sintetica e veloce da leggere, occupando poco spazio.

Ricorda, infine, di inserire l'icona di collegamento a Instagram sul tuo sito web in modo tale che le persone sappiano della tua presenza nella piattaforma e siano portate a seguirti per avere tue notizie facilmente. 

 

Se sei interessato a questo social network e vuoi portare il tuo business su Instagram, chiamaci per una prima consulenza gratuita!

Compila il modulo, ti ricontatteremo noi
Consenso esplicito*

Rispettiamo la tua privacy. I tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi. Acconsenti a ricevere informazioni e offerte via email da Web Surfers.

LET'S SURF TOGETHER 🏄🏽‍♂️

Raccontaci il tuo progetto

Raccontaci il tuo progetto